Segway Human Transporter, un innovativo mezzo di locomozione individuale ad alimentazione elettrica introdotto 3 anni fa negli USA dal visionario imprenditore Dean Kamen, è da qualche mese commercializzato in Italia da un network di
rivenditori che il prossimo 20 dicembre terrà a Ravenna il 1.o meeting dei Dealer Segway italiani (qui a fianco un'immagine della campagna pubblicitaria).
Secondo Franco Dini, rivenditore Segway per Ferrara e Rovigo (conosciuto durante un test sul campo) il network di vendita italiano si è segnalato in questi primi mesi tra i più dinamici in Europa, conseguendo i primi successi di vendita.
La breve prova di guida effettuata a Ferrara in una fredda e soleggiata mattina domenicale è stata sorprendentemente positiva. Segway si guida con il corpo, spostando il peso in avanti e indietro e agendo su una manopolina (simile all'acceleratore dei motorini) per cambiare direzione. Il notevole sistema di giroscopi computerizzati che governa l'equilibrio ed il moto di Segway è estremamente veloce nelle risposte alle sollecitazioni del guidatore, e dopo pochi minuti ci si sente già a proprio agio. Tre chiavi elettroniche configurano automaticamente le funzioni del Segway nelle modalità Principiante/Intermedio/Esperto (funzione ideale per il noleggio), agendo soprattutto sul limitatore di velocità (da 6 a 20 km/h).
A parte il prezzo ancora molto elevato (€3.490 e €4.990 per i due modelli attualmente disponibili) per le economie di scala ancora da realizzare, Segway HT ha sulla carta parecchie possibilità per diventare un mezzo di trasporto alternativo sulle brevi distanze tipicamente urbane (per es. dei nostri centri storici) e per tutti i servizi di pubblica utilità (Poste, Polizia Urbana, Utilities Gas/Acqua/Energia, ecc.).
Due domande sorgono spontanee:
- vantaggi rispetto a una "banale" city bike
- quali dispositivi sono implementati per evitare il furto
ciao
Alex
Scritto da: alex | 13 dicembre 2004 a 12:19
Vantaggi rispetto alla city byke:
- nessuna fatica, si guida stando in piedi;
- estrema maneggevolezza (per es. ruota su stesso);
- ottima visibilità: sei in piedi su una piattaforma rialzata di 21 cm. dal terreno;
- il trasporto di oggetti relativamente pesanti è più comodo (accessori ad-hoc);
- si comporta assai meglio sui terreni sconnessi;
- ingombro minimo, facile da trasportare (auto, camper, ecc.);
- furto, rubarlo è facile, usarlo rubato è impossibile: è dotato di chiavi elettroniche a 64-bit con codici personalizzati per il singolo mezzo; la sostituzione può essere fatta solo da chi dispone del certificato originale fornito all'acquisto;
- utilizzabile anche da chi non ha mai imparato ad usare una bici.
Svantaggi:
- prezzo, al momento la bicicletta è imbattibile, il motorino assai meno;
- limitata autonomia (da 24 a 50 km);
- complessità tecnica: assistenza e manutenzione solo dai dealer;
- non è obbligatoria, ma è consigliabile un'assicurazione.
Ciao, G.
Scritto da: Giampiero | 13 dicembre 2004 a 13:07