Terzo post consecutivo che tratta un problema di sicurezza legato ad una nuova tecnologia. Stiamo diventando un pò troppo paranoici? Il fatto è che negli USA è stata costituita la VOIP Security Alliance (VOIP sta per Voice Over IP, la tecnologia che permette telefonate tra computer e reti telefoniche usando il protocollo IP della rete Internet), un'associazione che impegna 22 entità (esperti di sicurezza, ricercatori, operatori, costruttori di apparati) nello sviluppo degli studi sulla sicurezza delle comunicazioni basate sul VOIP.
Si parla di rischi potenziali, gli utenti che usano VOIP al momento sono circa 5 milioni nel mondo (fonte: Point-Topic), un numero ancora assai modesto per attirare l'interesse degli hacker.
Nel frattempo è stato già coniato un nuovo termine: SPIT, SPam over Internet Telephony. Secondo alcuni esperti potrebbe dilagare rapidamente nel corso dei prossimi due anni. La VOIPSA lavorerà per individuare e tappare alcune falle nella sicurezza dei sistemi VOIP, coinvolgendo i numerosi attori interessati.
Chi vuol rimanere aggiornato può iscriversi alla mailing list dedicata.
Maggiori dettagli li trovate in questo articolo di Wired News.
Commenti