L'Autore


  • Gnvideoquadri_gray_1

    "Festina Lente" (affrettati lentamente) dovrebbe essere il motto di questo secolo. Velocità e riflessione sono i fondamenti per una nuova rivoluzione culturale. Qualità e attenzione alle Persone saranno i compiti della tecnologia totalmente sottomessa alle esigenze dell'Uomo.
    Cosa se ne fa l'uomo della tecnologia? Lo renderà più libero o più schiavo di un attivismo forsennato? Non dovrebbe puntare a ridurre la quantità del lavoro, migliorandone la produttività e la qualità? Essere più veloci ci renderà più liberi di sviluppare le proprie attitudini e perseguire obiettivi di qualità?


  • View Giampiero Nadali's profile on LinkedIn

Smart Business

Segnaletica


  • Noie_1Dimenticate Microsoft Internet Explorer. Web browser alternativi - Mozilla, Firefox, Safari, Camino, Netscape - consentono una migliore esperienza di navigazione.

  • Contattatemi attraverso il servizio VoIP di Skype!

  • Subscribe with Bloglines

    Cliccate qui per ricevere gli aggiornamenti di nadali.com mediante il servizio Bloglines. E già che ci siete, potrete usare Bloglines per ricevere - gratis - news con la tecnologia RSS.

    Xml_1

    Copiate questo link per ricevere gli aggiornamenti via RSS.


  • Poweredlong

« MicroTV | Principale | Innovation 2005: successi e frustrazioni »

Commenti

uncas

ma no ... la campagna THANK YOU è stata pubblicata su
http://uncas.splinder.com/post/4795333#comment

Fabio Gasparrini

La campagna "Thank you" cui si riferisce la nota nel blog è quella uscita su una testata specializzata del settore della comunicazione (Daily Media), poi ripresa da una rubrica del Corriere della Sera. Una piccola provocazione: leggera, ironica e sorridente. Quella riportata da uncas non è una campagna pubblicitaria, ma una notizia che riprende un'altra critica mossa alla campagna FIAT, e cioè l'uscita in tedesco che ha innescato una (eccessiva) polemica sui presunti toni antisemiti (e quindi antitedeschi) dell'annuncio.

I commenti per questa nota sono chiusi.

Motto


  • La gente propone,
    la scienza studia,
    la tecnologia si adegua.
    (motto centrato sulla persona, XXI secolo)

    La scienza scopre,
    l'industria applica,
    l'uomo si adatta.
    (motto della Fiera Mondiale di Chicago, 1933)

Il meglio di nadali.com