E' un fenomeno che sta rivoluzionando
la distribuzione di notizie e informazioni "strutturate" via Internet.
RSS nasce nel marzo del 1999 grazie a Netscape, che incorpora i primi
canali di informazione basati su XML nel proprio Netscape Netcenter. RSS è un formato di file, fondato sullo standard
XML, il nuovo linguaggio di descrizione delle pagine sul Web.
Sostanzialmente, un file RSS contiene sempre tre elementi che
descrivono la notizia: un titolo, un riassunto della notizia, un
collegamento (URL) alla pagina del sito che ha originato la notizia. In
più, possono essere disponibili il nome dell'autore, la data di
creazione, ecc.
L'RSS è oggi il motore che alimenta il
fenomeno dei Weblogs (per es. siti come nadali.com), consegnando ai redattori
un fiume di notizie che basta ricevere "sottoscrivendo" un particolare
indirizzo Web, in genere contrassegnato con la sigla XML o RSS. Una volta ricevute, le notizie possono essere facilmente "inserite" nel proprio Weblog, con tanto di commento, ecc.
I file RSS possono essere ricevuti e
letti tramite programmi autonomi, quindi non legati all'uso di un
Weblog, ma per propria informazione. La procedura di utilizzo è
altrettanto semplice.
Il formato RSS è molto recente e si
sta diffondendo molto rapidamente. Non esiste accordo sul significato
dell'acronimo RSS (Really Simple Syndication è la definizione che più
mi piace, ma ve ne sono altre), l'estensione del file può variare in
.xml, .rss, .rdf, le stesse versioni di RSS supportate dai vari
ambienti applicativi sono diverse: ma tutto funziona abbastanza bene e
semplicemente e un utente normale non deve preoccuparsi più di tanto di
questi aspetti.
Una prevedibile applicazione
commerciale sarà la generazione automatica di informazioni su prodotti
e servizi che una qualsiasi impresa potrà inoltrare ai clienti o a
chiunque sia iscritto al canale RSS. Principale vantaggio: non si
generano messaggi di email, quindi niente spamming (solo se sei
"abbonato" ricevi il flusso di informazioni), all'azienda basta
organizzare il proprio archivio sul sito in maniera da incorporare la
gestione RSS e man mano che si aggiornano le informazioni sui prodotti
o servizi, i clienti le ricevono automaticamente.
Per saperne di più:
- Fagan Finder: tutto sull'RSS (inglese)
- HTML.it (italiano)
Directory:
- Syndic8
- Moreover
- Open Directory Project